Sette meravigliose isole di origine vulcanica oggi patrimonio Unesco. Rientrano nella provincia di Messina e vantano uno dei vulcani attivi più alti ed importanti d’Europa, lo Stromboli, che dà il nome all’isola su cui sorge. Isole Eolie o Lipari, le isole del Dio Eolo. Compongono l’arcipelago: Lipari, Vulcano (altra isola vulcanicamente attiva), Salina, Panarea, Stromboli, Alicudi e Filicudi.
La presenza umana nell’arcipelago risulta sin da epoca molto antica. Le genti preistoriche vennero infatti sicuramente attratte dalla presenza di grandi quantità di ossidiana, sostanza vetrosa di origine vulcanica grazie alla quale le Eolie furono al centro di fiorenti rotte commerciali. I primi insediamenti si ebbero già alcuni secoli prima del 4000 a.C., nell’età neolitica. Tutta la loro storia è legata ai flussi commerciali da sempre presenti sulle rotte del Mar Tirreno.
Da visitare

Isola di Vulcano: Pozza naturale di fanghi presso il porto di Levante. Sono fanghi di origine naturale di rinomato effetto terapeutico; sorgono all’aperto in un piccolo lago naturale dal tipico colore grigio e dall’inconfondibile odore di zolfo. In prossimità della spiaggia adiacente, sgorgano soffioni naturali di acqua calda. In prossimità invece del porto di Ponente, si trova la spiaggia denominata ‘Sabbie nere’, nome derivante dall’inconfondibile colore nero della sabbia vulcanica.

Isola di Lipari: è la più grande delle sette. Qui è possibile visitare: 1) la Cattedrale di San Bartolomeo, patrono dell’isola e festeggiato il 24 Agosto, 2) il Museo regionale archeologico al cui interno sono esposti i principali reperti archeologici frutto degli scavi effettuati nelle isole e dell’archeologia subacquea, 3) la cava di pietra pomice dall’inconfondibile colore bianco, 4) l’osservatorio naturalistico di contrada S. Salvatore. Nightlife: “L’approdo” – “Turmalin” – “White beach” (dalla spiaggia di Canneto).

Isola di Salina: la seconda per estensione, si caratterizza per la folta vegetazione costituita da piante di felci che ricoprono i due monti che ne tracciano l’inconfondibile profilo. Il territorio è suddiviso in tre Comuni: Santa Marina Salina, Malfa e Leni. Il Faro e le saline che la circondano sono tra le immagini più suggestive che l’isola offre di sé, senza tralasciare la sempre più rara spiaggia di Pollara, set naturale nelle immagini del movie “Il Postino” di Massimo Troisi. Il lungomare di Santa Marina Salina nel mese di luglio fa da cornice al “MareFestival Salina – Premio Troisi”, evento dedicato al cinema, alla moda e allo spettacolo. Irrinunciabile il pane cunzato e le granite di Alfredo sul lungomare a contrada Lingua.

Isola di Panarea: da sempre l’isola eoliana consacrata alla movida e al jet set internazionale. Punta Milazzese presenta tracce di un insediamento preistorico di notevole pregio. Con le sue cale ed i numerosi locali lungo la sua costa, è la meta giovane adatta a chi cerca spensieratezza e uno spritz al tramonto sulle note di dj set di chiara fama. La notte è esclusiva e targata discoteca ‘Raja’.

Isola di Stromboli: magica, suggestiva e potente è la natura di Stromboli. Meta glamour dei maggiori magnati della finanza e della moda, l’isola emana un enorme fascino dettato dalla presenza del vulcano che con i suoi 920 metri di altitudine è l’incontrastato padrone di casa. Il bagno tra le rocce di contrada Piscità, l’escursione notturna guidata sulla cima del cratere e lo spettacolo naturale della Sciara del Fuoco, sono le tappe obbligate di quest’isola. Parimenti suggestiva la piccola ed isolata frazione di Ginostra, la comunità più piccola d’Italia che conta circa 20 abitanti, isolati per la maggior parte dell’anno quando le condizioni meteo rendono impossibile l’attracco di natanti. La straordinaria bellezza dell’isola è stata catturata dal regista Roberto Rossellini e da Ingrid Bergman in ‘Stromboli, terra di Dio’: le tracce di quell’esperienza sono oggi ancora visibili nel piccolo museo del cinema dell’isola.

Isola di Alicudi e Filicudi: sono le due isole più radical chic, perfette per chi cerca una vacanza lontano dai rumori della metropoli o dalla movida urlata delle notti estive. Filicudi, con Capo Graziano, offre uno spaccato preistorico formidabile attraverso la presenza dei residui del villaggio, primo insediamento abitativo dell’isola.

La piccola chiesa dedicata a S. Stefano Protomartire e posta in cima all’isola, col suo terrazzo panoramico, domina con una prospettiva senza eguali sul mar Tirreno. Alicudi, la più piccola tra le sette Eolie, un vero sasso lanciato sul Tirreno, ancora oggi ospita gli asini, unico mezzo di collegamento interno all’isola tra i vari sentieri a gradoni.
Come si raggiungono le Isole Eolie da Rodia
Per raggiungere le Isole Eolie da Rodia percorrere circa 7 km della SS113dir fino allo svincolo della A20 di Rometta Marea, poi procedere per 14,6 km in autostrada verso Palermo fino a Milazzo ed infine raggiungere gli imbarchi per le Eolie a 7,6 km dallo svincolo autostradale. Imbarco al porto di Milazzo su nave o su aliscafo. Compagnie di navigazione:
Ristoranti
A Vulcano
Il Cappero at Therrasia Resort | La Forgia Maurizio |
Località Vulcanello – 98050 Isola di Vulcano | Strada Provinciale 45 – 98050 Isola di Vulcano |
+39 090 -9852555 | +39 339 1379107 |
sito web | sito web |
A Salina
Signum (chef Stella Michelin Martina Caruso) | Alfredo in cucina |
Via Scala, 15 – Malfa, Isola di Salina | Via Vittorio Alfieri, 11 – 98050 Lingua, Isola di Salina |
+39 090 9843075 | |
sito web | sito web |
A Panarea
Hycesia |
Via San Pietro, 98050 – Isola di Panarea |
sito web |
A Stromboli
Punta Lena |
Via Marina, 8 – 98050, Isola di Stromboli |
986204 |
sito web |
A Alicudi
Airone |
Via Perciato – Località Alicudi, 98055 Lipari |
+39 0909889808 |
sito web |
A Filicudi
La Sirena |
Via Perciato – Località Alicudi, 98055 Lipari |
+39 090 9889997 |
sito web |
A Lipari
Filippino |
Piazza Mazzini, 98055 Lipari |
+39 090 9811002 |
sito web |
Feste religiose
San Pietro, patrono di Panarea, 29 Giugno
San Vincenzo Ferreri, Stromboli, ultima domenica di Luglio
San Bartolomeo, patrono di Lipari e protettore delle Isole Eolie, dal 21 al 24 Agosto
Festival e Rassegne
www.marefestivalsalina.it
www.festadelfuocostromboli.it
www.salinadocfest.it